
Menton o Mentone
Mentone è un comune francese di quasi 3000 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi marittime nella regione Provenza - Alpi - Costa Azurra, alla frontiera con l'Italia (oltre il confine si trova Ventimiglia), sula Mar Mediterraneo. La città è stata fondata da un Signore ligure tanto che i Mentonesi parlano un dialetto che è un miscuglio tra il nizzardo e il ligure. Il mare che la bagna è ricco di bellezze , meta obbligata per tutti gli appassionati di subacquea.
Il ritrovamento Con un’apertura alare di 22,6 metri e una lunghezza di 16,2, l’Heinkel si presenta adagiato sul fondale sabbioso in posizione capovolta. La zona e’ caratterizzata da acqua torbida e solo quando siamo in prossimità del velivolo scorgiamo il relitto.
Enormi i due motori che, persa gran parte della carenatura, lasciano intravedere la parte superiore della testata con i cilindri e i tubi di scappamento. Su di essi sporgono le ruote dei carrelli alari che, pur essendo in posizione retratta, rimangono leggermente sporgenti. I flap appaiono in posizione di massima inclinazione a conferma di un ammaraggio di emergenza. Sulla fusoliera tracce di rete del peschereccio che involontariamente ha consentito il ritrovamento del relitto.
Il grosso cannoncino anteriore punta ora verso l’alto. Pur incrostati da abbondante vita bentonica, i fori laterali di raffreddamento presenti sulla canna sono ancora ben visibili. Da qui si può ispezionare la cabina anteriore illuminando dall’esterno l’abitacolo in cui sono visibili leve e comandi per governare l’aereo e le bombole dell’ossigeno usate durante il volo ad alta quota.
I portelli di sgancio delle bombe sono aperti e si notano le rastrelliere che sostenevano i pesanti ordigni da 250 kg. Non sono invece visibili le mitragliatrici da 7,92 mm, probabilmente insabbiate e le due laterali, probabilmente perse durante l’impatto con la superficie marina.



Storia


Di fatto, il 31 Luglio 1944, l’Heinkel ammaro’ nel primo pomeriggio e dopo alcuni minuti, sufficienti ai superstiti per mettersi in salvo, affondo’ di muso. Nell’ impatto si era sfondata la vetrata anteriore e l’acqua aveva invaso la prua facendo inabissare il bombardiere in posizione capovolta.





Nessun commento:
Posta un commento